Перевод: со всех языков на русский

с русского на все языки

ragion per cui

См. также в других словарях:

  • cui — [lat. cui, dativo di qui ]. ■ pron. rel. 1. [forma obliqua del pron. rel. che, a cui si sostituisce nei compl. indiretti]. 2. (lett., ant.) a. [come compl. ogg.: Al passegger, c. semivivo e nudo Lascia in breve tra sassi (G. Leopardi)] ▶◀ che, il …   Enciclopedia Italiana

  • perciò — per·ciò cong. 1. FO con valore coordinativo, introduce una proposizione conclusiva: in conseguenza di ciò, per questo motivo: piove, perciò non esco; ho bisogno di aiuto, perciò ti ho chiamato | anche rafforzato dalla congiunzione e: ha perso il… …   Dizionario italiano

  • ragione — ra·gió·ne s.f. 1a. FO facoltà propria dell uomo di stabilire connessioni logiche tra idee, che costituisce la base della conoscenza e del discernimento: agire secondo ragione, non avere l uso della ragione, la vittoria della ragione sull istinto …   Dizionario italiano

  • ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …   Enciclopedia Italiana

  • perciò — (meno com. per ciò) cong. [grafia unita di per ciò ]. [per questo fatto, per il motivo già menzionato: faceva freddo, p. ho chiuso la finestra ] ▶◀ allora, così, cosicché, dunque, (lett.) indi, (fam.) per cui, per la qual cosa, pertanto, quindi,… …   Enciclopedia Italiana

  • quindi — [lat. tardo eccu(m ) inde ecco di là ]. ■ avv. 1. (lett.) [con valore temporale, da quel momento per il futuro, anche preceduto dalla prep. da ] ▶◀ da allora (in poi), da quel momento (in poi), (ant.) quinci. 2. [successivamente a un determinato… …   Enciclopedia Italiana

  • onde — / onde/ [lat. unde ]. ■ avv. [da dove, di dove, in frasi interr. dirette o indirette e in prop. relative: nessuno sapeva o. fosse venuto ; o. l avete appreso? ] ▶◀ (lett.) donde. ■ cong. 1. (lett.) [introduce una frase finale, con il verbo al… …   Enciclopedia Italiana

  • sicché — (meno com. sì che) cong. [grafia unita di sì che ]. 1. (lett.) [con valore consecutivo: Fieramente furo avversi A me e a miei primi e a mia parte, Sì che per due fiate li dispersi (Dante)] ▶◀ cosicché, di modo che, tanto che. 2. a. [con valore… …   Enciclopedia Italiana

  • ragione — {{hw}}{{ragione}}{{/hw}}s. f.  ( troncato in ragion  in alcune locuz. : a ragion veduta ; la ragion di Stato ; la ragion d essere  e sim. ) 1 La facoltà di pensare stabilendo rapporti e legami tra i concetti, di giudicare bene discernendo il vero …   Enciclopedia di italiano

  • testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …   Enciclopedia Italiana

  • Zeit — 1. Ach, du lewe Tît, hadd öck doch gefrît, wär öck rusch e Wiew geworde. – Frischbier, 4158. 2. Abgeredet vor der Zeit, bringt nachher keinen Streit. – Masson, 362. 3. All mit der Tit kumt Jan in t Wamms un Grêt in n Rock. – Lohrengel, I, 27;… …   Deutsches Sprichwörter-Lexikon

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»